Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Assemblea generale del SAB 2021
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
    • Forschung it
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Popolazioni di montagna / politica sociale
  • +
    Politica finanziaria
  • +
    Politica regionale
  • +
    Pianificazione del territorio
  • +
    Costruzioni / Lex Koller
  • +
    Politica agraria
  • +
    Politica forestale
  • +
    Turismo
  • +
    Economia
  • +
    Traffico
  • +
    Posta
  • +
    Telecomunicazioni
  • +
    Energia
  • +
    Ambiente
  • +
    Politica climatica
  • +
    Città - campagne
  • +
    Politica a livello internazionale

Economia

La produzione industriale occupa uno spazio importante all’interno delle regioni di montagna. In questo settore secondario lavorano all’incirca il 40% delle persone attive.

Le imprese collocate nelle regioni di montagna per poter sostenere la concorrenza danno spesso prova di spirito innovativo e di creatività. Il reclutamento del personale qualificato, le possibilità di formazione e l’immagine veicolata dalle regioni di montagna, come luogo di produzione, sono le sfide principali che esse devono affrontare. In questo quadro, il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie deve essere incoraggiato in maniera mirata. Il SAB, in collaborazione con Microsoft Suisse, ha iniziato un progetto che è servito da esempio. Quest’ultimo ha permesso di far conoscere le diverse opportunità fornite dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 


Documenti (in tedesco)

  • Presa di posizione del SAB riguardante la modifica della legge federale sulle finanze della Confederazione (riduzione del debito connesso alla pandemia di coronavirus (01.10.2021)
  • Presa di posizione sulla legge federale concernente le basi legali per le ordinanze che il Consiglio federale ha emanato per far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19) (09.07.2020)
  • Presa di posizione sulla legge federale urgente sul sostegno ai trasporti pubblici nella crisi da COVID-19 (09.07.2020)
  • Catalogo di richieste riguardante la crisi del coronavirus- in francese (28.04.2020)
  • CS: il SAB sostiene il messaggio sulla promozione della piazza economica - in francese (20.02.2019)
  • Discorso sull'importanza dell'industria nelle regioni di montagna svizzere (25.01.2017)a
  • L'avvenire dell'industria nelle regioni di montagna (27.02.2015)
  • Il mercato di lavoro nelle regioni di montagna (14.07.2014)
  • Rapporto sul mercato di lavoro (14.07.2014)
  • Finanziamento di ospedali nelle regioni di montagna e spazi rurali (18.02.2013)
  • Piano d’azione economica (2009)
  • Opuscolo: PMI delle regioni di montagna (2009)
  • Trasferimento di tecnologie nelle regioni di montagna (2010)
  • Presa di posizione del SAB riguardo alla revisione totale della legge federale sull’incoraggiamento della ricerca e dell’innovazione (2010: in tedesco)
  • Articolo montagna: L'avvenire delle zone industriali di montagna (2009 – riassunto in francese)
  • Le regioni di montagna come spazio per le attività commerciali ed industriali (2004 - in tedesco)

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3   infosabch

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2022 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna