Pianificazione del territorio

La legge federale sulla pianificazione del territorio è entrata in vigore nel 1980, benché sia stata già sperimentata, questa legge non offre tuttavia delle risposte sufficienti alle diverse sfide recenti. Così, la questione delle « costruzioni al di fuori delle zone edificabili » è diventata così complessa, a causa delle revisioni successive, che oggi questa legge è difficilmente comprensibile. Le richieste degli ambienti economici sono prese troppo poco in considerazione. Inoltre, l’urbanizzazione disordinata del territorio aumenta ogni giorno di più. Di conseguenza, s’impone un riesame della legge sulla pianificazione del territorio. Il nuovo Progetto del territorio Svizzero deve dare degli orientamenti strategici per il futuro sviluppo territoriale della Svizzera.
Prese di posizione (in tedesco)
- Presa di posizione del SAB solla secanda fase della legge federale sulla pianificazione del territorio (24.08.2017)
- Comunicato stampa relativa alla Revisione parziale dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (01.11.2013)
- Presa di posizione del SAB sull'ordinanza sulla pianificazione del territorio (16.03.2012)
- Presa di posizione del SAB sul progetto territoriale Svizzera del 31. marzo 2011
- Presa di posizione riguardo alla revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio del 9 ottobre 2009
- Presa di posizione concernente la legge sulla pianificazione del territorio del 20 marzo 2009
- Presa di posizione riguardante l’armonizzazione della politica degli agglomerati urbani con la politica degli spazi rurali del 4 dicembre 2009
Altri documenti (in tedesco)
- Comunicato stampa sulle forze idriche e la pianificazione del territorio (24.08.2017)
- Articolo del Baublatt "Nuova vita nelle stalle abbandonate" (02.08.2013)
- Comunicato stampa relativa alla Revisione parziale dell'ordinanza sulla pianificazione del territorio (01.11.2013)
- Opinione del SAB sulla Revisione della pianificazione del territorio del settembre 2010
- Articolo "Lo spazio alpino ha un gran potenziale economico", del "Foro di sviluppo territoriale" (dell'ARE), marzo 2008
- Articolo della Jungfrau Zeitung sulle costruzioni al di fuori delle zone edificabili del 7 luglio 2010
- Articolo della Berner Zeitung sui problemi degli insediamenti del territorio del 5 marzo 2011
- Articolo sulle costruzioni al di fuori delle zone edificabili dell’8 luglio 2010
- Articolo della Walliser Bote: "Le regioni di montagna rinnovano"