Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Assemblea generale del SAB 2021
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
    • Forschung it
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Popolazioni di montagna / politica sociale
  • +
    Politica finanziaria
  • +
    Politica regionale
  • +
    Pianificazione del territorio
  • +
    Costruzioni / Lex Koller
  • +
    Politica agraria
  • +
    Politica forestale
  • +
    Turismo
  • +
    Economia
  • +
    Traffico
  • +
    Posta
  • +
    Telecomunicazioni
  • +
    Energia
  • +
    Ambiente
  • +
    Politica climatica
  • +
    Città - campagne
  • +
    Politica a livello internazionale

Politica agraria

Per le regioni di montagna e lo spazio rurale, l’agricoltura occupa una posizione centrale. In questo contesto, il SAB segue continuamente questo settore economico.

Il SAB rappresenta gli interessi dell’agricoltura di montagna a livello nazionale e regionale, elabora delle prese di posizione, esprime le proprie opinioni e sviluppa delle strategie per lo sviluppo di questo settore.

Il trasferimento delle conoscenze è un aspetto importante per l’agricoltura di montagna. Per questo motivo il SAB rappresenta i bisogni degli agricoltori di montagna, all’interno di diversi gruppi di lavoro. 

 


Documenti (in tedesco)

  • Rapporto del Consiglio federale: un approccio globale alla politica agricola (22.06.2022)
  • L'agricoltura di montagna fino a 2035 (in tedesco/francese), Marzo 2022
  • Presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole 2022 (21.03.2022)
  • Il Consiglio federale non sfrutta sufficientemente il suo margine di manovra in relazione all’ordinanza sulla caccia (30.06.2021)
  • Presa di posizione riguardante l’i.p. “ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi” (29.06.2021)
  • La presenza del lupo richiede una maggiore cooperazione tra i settori turistici e agricoli (31.05.2021)
  • Presa di posizione del SAB sul Pacchetto di ordinanze agricole 2021 (19.03.2021)
  • No alle iniziative agricole estreme - in francese (22.03.2021)
  • Presa di posizione sulla modifica dell’ordinanza sulla caccia (OCP) (09.07.2020)
  • Presa di posizione del SAB riguardante la procedura di consultazione sul pacchetto di ordinanze 2020 (28.04.2020)
  • Presa di posizione sulla consultazione sull’attuazione dell’iv. pa. 19.475 “Ridurre il rischio associato all'uso di pesticidi” (28.04.2020)
  • Comunicato stampa del SAB riguardante la politica agricola (PA22+) /in tedesco (13.02.2020)
  • Presa di posizione del SAB sulla Modificazione dell'ordinanza sulle epizoozie (12.12.2019)
  • Le regioni di montagna sostengono la nuova legge sulla caccia (08.10.2019)
  • Bisogna rafforzare l'agricoltura di montagna (29.08.2019)
  • Presa di posizone sulla protezione dei marchi (03.07.2019)
  • Comunicato stampa sulle politica agraria 22+ (04.03.2019)
  • Presa di posizione del SAB sulla PA 2022 + (22.02.2019)
  • Questionario del SAB sulla PA 2022 + (22.02.2019)
  • Comunicato stampa: L'agricoltura di montagna ha bisogno delle condizioni quadro speciali (14.11.2018)
  • Presa di posizione dedicata ai miglioramenti strutturali agricoli - in francese (ottobre 2018)
  • Presa di posizione sulla procedura di consultazione sul pacchetto di ordinanze 2018 (20.04.2018)
  • Comunicato stampa sulla sicurezza alimentare (18.08.2017)
  • Presa di posizione sul pacchetto di ordinanze agricole 2016
  • Documento di discussione: Quale politica agraria di montagna dopo 2017? (26.09.2014)
  • Comunicato stampa: Anno internazionale dell'agricoltura familiare - consegna della dichiarazione (09.09.2014)
  • Dichiarazione (09.09.2014)
  • Photo: Il Consigliere Johann Schneider-Ammann riceve la dicharazione (09.09.2014)
  • Presa di posizione del SAB sulla politica agraria 2014-17 (maggio 2013)
  • Presa di posizione del SAB concernente l'introduzione di un label per prodotti di montagna e d'alpeggio (11.07.2013)
  • Articolo "Riconoscere le prestazione dell'agricoltura di montagna" di Thomas Egger e Anders Gautschi, revista "Die Volkswirtschaft" 04/2012
  • Presa di posizione del SAB sull'ordinanza montagna/alpe del 10 febbraio 2011
  • Presa di posizione del SAB sulla salvaguardia dell'esportazione di bestiame dalla svizzera del 10 febbraio 2011
  • Documento strategico del SAB riguardante lo sviluppo della politica agraria, agosto 2009
  • Opinione del SAB sul "Libero scambio tra la Svizzer e l'EU nel settore agro-alimentare -conseguenze per l'economia alpestre del 26 maggio 2008 (in tedesco)
  • Opinione del SAB sulla denominazione dei prodotti di montagna e degli alpeggi del 12 luglio 2005
  • Presa di posizione "Suissitude" del 8 febbraio 2008
  • Presa di posizione: PA 2011 del 20 marzo 2008
  • Presa di posizione riguardante la Politica agricola 2011 (22.08.2007))
  • Presa di posizione sulla politica agraria 2011 (28.11.2005)
  • Presa di posizione sulla modifica delle legge sull'ingegneria genetica rlativa al prolungamento della moratoria sull'utilizzo degli OGM nell'agricoltura del 6 febbraio 2009
  • Agricoltura di montagna ed innovazione: Rapporto sulla giornata di studio del 27 agosto 2004
  • Politica agricola e sviluppo rurale: resoconto della giornata di studio, agosto 2008
  • Attivi per la nostra regione: per la trasformazione locale del latte, marzo 2003

Links

 Schweizer Berg- und Alpprodukte

Società svizzera di economia alpestre

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3   infosabch

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2022 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna