Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
      • Nuova politica regionale
        • NRP Pagina 2
          • NRP Pagina 3
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Popolazioni di montagna / politica sociale
  • +
    Politica finanziaria
  • +
    Politica regionale
  • +
    Pianificazione del territorio
  • +
    Costruzioni / Lex Koller
  • +
    Politica agraria
  • +
    Politica forestale
  • +
    Turismo
  • +
    Economia
  • +
    Traffico
  • +
    Posta
  • +
    Telecomunicazioni
  • +
    Energia
  • +
    Ambiente
  • +
    Politica climatica
  • +
    Città - campagne
  • +
    Politica a livello internazionale

Politica climatica

Le regioni di montagna sono particolarmente toccate dai cambiamenti climatici. Questa nuova sfida può rappresentare un vantaggio per alcuni settori, per esempio per il turismo estivo. Per ridurre i rischi e migliorare le possibilità, bisogna agire in modo concreto. Rispetto ai cambiamenti climatici, il SAB si è fissato i seguenti obiettivi:

  1. Una riduzione del 20% delle emissioni di gas ad effetto serra, ad imitazione dell’Unione europea;
  2. Accordare maggiori attenzioni alle misure d’adattamento;
  3. Nuove strategie nella protezione contro i pericoli naturali legati ai cambiamenti climatici;
  4. La pianificazione del territorio deve prendere in considerazione le conseguenze dei cambiamenti climatici, e questo a tutti i livelli;
  5. Le misure per limitare i cambiamenti climatici non devono svantaggiare le regioni di montagna.

Documenti (in tedesco)

  • Opinione del SAB sul cambiamento climatico (06.03.2017)
  • Adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni di montagna (in tedesco), (23.04.2013)
  • Il turismo di fronte al cambiamento climatico - un rapporto dal SAB realizzato per la Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistica del 11 ottobre 2010
  • Opinione del SAB sui Cambiamenti climatici del 19 marzo 2010
  • Presa di posizione relativa alla revisione della legge sulle emissioni di CO2 dei veicoli nuovi immatricolati in Svizzera del 25 giugno 2009 (in tedesco)
  • Presa di posizione concernente la revisione della legge sulla CO2 del 20 marzo 2009 (in tedesco)

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2021 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna