Telecomunicazioni

Delle reti e dei servizi di telecomunicazione moderni ed efficaci sono indispensabili. Permettono di superare le distanze geografiche e di creare delle nuove opportunità sul mercato economico. Nelle regioni di montagna, un buono sviluppo delle reti di telecomunicazione è tanto più importante quanto più ridotta è la loro accessibilità. Per questo motivo il SAB s’impegna affinché l’accesso alle reti ad alta velocità sia garantito sull’insieme del territorio. Bisogna anche continuare a sviluppare le reti di telecomunicazione. Oggigiorno, si tratta nello specifico di creare una rete di fibre ottiche sino nelle case private e nelle imprese.
Un abile utilizzo delle tecnologie di comunicazione e d’informazione può assicurare alle regioni di montagna un certo numero di vantaggi concorrenzia
Documenti (in tedesco)
- Presa di posizione del SAB riguardante la revisione parziale dell’ordinanza sulla radiotelevisione (01.10.20219
- Comunicato stampa sul 5 G- in francese (24.04.2020)
- Documento di posizione sul 5 G- in francese (24.04.2020)
- Il SAB chiede una rapida estensione delle infrastrutture digitali ad alta velocità (25.08.2017)
- Le associazioni alpine e Swisscom firmano una partnership per l'allacciamento dei rifugi alpini e delle capanne del SAC (24.08.2017)
- Presa di posizione del SAB sulla modifica dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) (24.11.2015)
- Presa di posizione del SAB sull’ordinanza sulla radio televisione (ORTV) (29.09.2015)
- ASUT-Artikel-Ein Broadway in den Alpen Januar2013.pdf
- hochbreitbandnetz.pdf
- SN FMD 13.07.2011def d.pdf
- PP Glasfasernetz 08.07.09 de.pdf
- SN FermenldedienstVO 24.03.06 de.pdf
- SN Swisscom 13.02.06 de.pdf