Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
      • Nuova politica regionale
        • NRP Pagina 2
          • NRP Pagina 3
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Popolazioni di montagna / politica sociale
  • +
    Politica finanziaria
  • +
    Politica regionale
  • +
    Pianificazione del territorio
  • +
    Costruzioni / Lex Koller
  • +
    Politica agraria
  • +
    Politica forestale
  • +
    Turismo
  • +
    Economia
  • +
    Traffico
  • +
    Posta
  • +
    Telecomunicazioni
  • +
    Energia
  • +
    Ambiente
  • +
    Politica climatica
  • +
    Città - campagne
  • +
    Politica a livello internazionale

Turismo

Il turismo è un settore economico che ha una grande importanza per l’insieme della Svizzera. Con le sue entrate annuali di circa 15 miliardi di franchi, rappresenta il quarto settore d’esportazione del paese.  Per le regioni di montagna, quest’attività economica gioca un ruolo preponderante. Nel cantone dei Grigioni, il turismo rappresenta più del 30% del valore prodotto dall’economia. Nell’Alta Engadina, questa proporzione raggiunge anche il 68%. Vista l’importanza di questo settore, è necessario assicurare un peso particolare alla politica turistica. Il SAB s’impegna affinché la legislazione federale tenga conto di questa realtà. Il SAB ha fatto d’altra parte delle proposte per introdurre una legge federale sul turismo. 

I cambiamenti climatici sono tra le sfide sfide più importanti che il turismo di montagna deve saper affrontare. Questo fenomeno può tuttavia creare delle opportunità per questo settore, specialmente per il turismo estivo. 

La costruzione di nuove stazioni turistiche può dare un nuovo slancio al turismo. Tuttavia, i progetti devono essere considerati caso per caso. L’intervista di Thomas Egger, direttore del SAB, realizzata dal Berner Zeitung offre maggiori dettagli su queste questioni (si veda qui di seguito il documento – in tedesco).  

L’agriturismo rappresenta un segmento particolare di questo settore. L’offerta agrituristica attualmente è molto frammentata ed il potenziale esistente non è abbastanza valorizzato. In questo contesto, il SAB ha stabilito un rapporto per analizzare la situazione e per proporre delle soluzioni (si veda qui di seguito).


Documenti (in tedesco)

  • Innovazione nel turismo (16.10.2020 - in tedesco)
  • Un no alla revisione della legge sulle armi metterebbe a repentaglio il turismo svizzero - in francese (19.03.2019)
  • 12 tesi sull’avvenire del turismo nelle regioni di montagna (luglio 2018)
  • Delle nuove vie per il finanziamento degli impianti di risalita (aprile 2015)
  • Road Map Tourismus (11.07.2013)
  • "Répartition des tâches entre les organisations touristiques" allemand et français (gennaio 2012)
  • Il turismo di fronte al cambiamento climatico - un rapporto dal SAB realizzato per la Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistica (11.10.2010)
  • Opinione del SAB sul turismo del 30 aprile 1999
  • Presa di posizione sulla prolongazione del programma Innotour del 1 ottobre 2010
  • Presa di posizione sulla promozione del turismo da parte della Confederazione del 15 febbraio 2002
  • Presa di posizione sulla promozione dell'innovazione e della cooperazione nel turismo del 21 agosto 1996
  • Presa di posizione riguardante la legge federale sulla Promozione Svizzera del 20 dicembre 2006
  • Proposte per una legge turistica federale del maggio 2006
  • Rapporto sull’agriturismo in Svizzera del 1 settembre 2008
  • Intervista realizzata dalla rivista htr del 1° ottobre 2009 (in tedesco)
  • Intervista del Berner Zeitung del 10 novembre 2009 (in tedesco)

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2021 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna