Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
      • Posti vacanti
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Assemblea generale del SAB 2021
    • Seminari/AG SAB
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
    • Forschung it
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Attività politica
  • +
    Sviluppo regionale
    • Smart villages
    • Beratung für Regionen und Gemeinden
  • +
    Cooperazione internazionale
  • +
    Gestione d’organizzazioni e di reti
  • +
    Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
  • +
    Volontari montagna
  • +
    Divulgazione agricola
  • +
    Prodotti di montagna e d'alpe
  • +
    Informazione
  • +
    Seminario
  • +
    Assemblea generale del SAB 2021
  • +
    Seminari/AG SAB
  • +
    Prix Montagne
  • +
    Sala conferenze del SAB
  • +
    Forschung it

Collaborazione, la chiave per un turismo alpino competitivo

Obiettivi

Il turismo alpino sta attraversando un periodo critico. Gli operatori turistici non possono certo influenzare fattori come il cambiamento climatico, la forza del franco e l’evoluzione demografica, ma possono collaborare di più concentrandosi sulle variabili controllabili. Lo scopo di questo progetto è di indicare in che modo si potrebbe realizzare questa collaborazione presentando esempi concreti, elaborati con gli operatori stessi. Tra le priorità figurano i vantaggi finanziari ricavabili da un simile approccio, dato che si parte dal presupposto che, per funzionare a lungo termine, una collaborazione deve generare un beneficio economico.

 

Descrizione di progetto 

Il progetto include:

  • un’analisi delle collaborazioni aziendali esistenti in Svizzera e nei Paesi limitrofi;
  • lo sviluppo di modelli collaborativi adeguati e la loro applicazione in tre regioni dello spazio alpino svizzero (Glarus Sud, Vallée d'Illiez e Leventina)
  • l’estrapolazione delle migliori pratiche dai modelli esistenti e nuovi;
  • l’elaborazione di materiale per organizzare formazioni in materia di
    collaborazione turistica;
  • Check-list per operatori del settore - in italiano
  • il trasferimento dei risultati teorici nella pratica.

 

Publicazione del progetto

Una pubblicazione dettagliata è disponibile

in tedesco ed in francese


Maggiori informazioni

Newsletter 14/2018 seco

 

Partner

Il promotore del progetto è il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), in collaborazione con HES-SO Valais, conim ag, nonché le regioni pilota Glarona Sud (GL), Leventina (TI) e Vallée d’Illiez (VS). Sostenitori sono: la SECO, il Comune di Glarona Sud, i Cantoni Ticino e del Vallese e le banche cantonali di Glarona, Ticino e Vallese.

 

Durata di progetto

1 settembre 2015 al 31 dicembre 2017

Ulteriori informazioni

  • Publicazione "Rinforzare la competività nel turismo alpino, grazie alla collaborazione" in francese
  • Esempi: Rinforzare la collaborazione - in francese
  • Check-list per operatori del settore - in italiano
  • Comunicato stampa riguardante il progetto di Glarus Sud del 27.11.2017 - in tedesco
  • Conferenza stampa riguardante il progetto di Glarus sud del 27.11.2017 - in tedesco
  • Comunicato stampa riguardante il progetto di Vall-d'Illiez (21.11.2017) - in francese)
  • Conferenza stampa riguardante il progetto di Vallée d'Illiez del 21.11.2017

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3   infosabch

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2022 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna