Collaborazione, la chiave per un turismo alpino competitivo

Obiettivi
Il turismo alpino sta attraversando un periodo critico. Gli operatori turistici non possono certo influenzare fattori come il cambiamento climatico, la forza del franco e l’evoluzione demografica, ma possono collaborare di più concentrandosi sulle variabili controllabili. Lo scopo di questo progetto è di indicare in che modo si potrebbe realizzare questa collaborazione presentando esempi concreti, elaborati con gli operatori stessi. Tra le priorità figurano i vantaggi finanziari ricavabili da un simile approccio, dato che si parte dal presupposto che, per funzionare a lungo termine, una collaborazione deve generare un beneficio economico.
Descrizione di progetto
Il progetto include:
- un’analisi delle collaborazioni aziendali esistenti in Svizzera e nei Paesi limitrofi;
- lo sviluppo di modelli collaborativi adeguati e la loro applicazione in tre regioni dello spazio alpino svizzero (Glarus Sud, Vallée d'Illiez e Leventina)
- l’estrapolazione delle migliori pratiche dai modelli esistenti e nuovi;
- l’elaborazione di materiale per organizzare formazioni in materia di
collaborazione turistica; - Check-list per operatori del settore - in italiano
- il trasferimento dei risultati teorici nella pratica.
Publicazione del progetto
Una pubblicazione dettagliata è disponibile
in tedesco ed in francese
Maggiori informazioni
Partner
Il promotore del progetto è il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), in collaborazione con HES-SO Valais, conim ag, nonché le regioni pilota Glarona Sud (GL), Leventina (TI) e Vallée d’Illiez (VS). Sostenitori sono: la SECO, il Comune di Glarona Sud, i Cantoni Ticino e del Vallese e le banche cantonali di Glarona, Ticino e Vallese.
Durata di progetto
1 settembre 2015 al 31 dicembre 2017
Ulteriori informazioni
- Publicazione "Rinforzare la competività nel turismo alpino, grazie alla collaborazione" in francese
- Esempi: Rinforzare la collaborazione - in francese
- Check-list per operatori del settore - in italiano
- Comunicato stampa riguardante il progetto di Glarus Sud del 27.11.2017 - in tedesco
- Conferenza stampa riguardante il progetto di Glarus sud del 27.11.2017 - in tedesco
- Comunicato stampa riguardante il progetto di Vall-d'Illiez (21.11.2017) - in francese)
- Conferenza stampa riguardante il progetto di Vallée d'Illiez del 21.11.2017