Gruppo svizzero per le regioni di montagna
Gruppo svizzero per le regioni di montagna
  • DE
  • IT
  • FR
  • DE
  • IT
  • FR
toggle menu
  • Politica
    • Popolazioni di montagna / politica sociale
    • Politica finanziaria
    • Politica regionale
    • Pianificazione del territorio
    • Costruzioni / Lex Koller
    • Politica agraria
    • Politica forestale
    • Turismo
    • Economia
    • Traffico
    • Posta
    • Telecomunicazioni
    • Energia
    • Ambiente
    • Politica climatica
    • Città - campagne
    • Politica a livello internazionale
  • A proposito del SAB
    • I collaboratori del SAB
      • Posti vacanti
    • Comitato
      • Sedute del SAB
    • Assemblea Generale
    • Consiglio delle regioni di montagna
    • Rapporto d'attività
    • Statuti e storia del SAB
    • Formulario di contatto
    • Membro del SAB
    • Novità del SAB
    • Voci dalla montagna
  • Prestazioni
    • Attività politica
      • Groupe parlementaire montagne
    • Sviluppo regionale
      • Smart villages
      • Beratung für Regionen und Gemeinden
        • Conferenza delle regioni
          • Regioni
          • Documenti (in tedesco)
          • Diventare membro della CdR
          • Contatto
        • Conferenza dei presidenti dei comuni di montagna turistici
          • Manifestazioni
          • Comuni membri
          • Communicati stampi
          • Documenti
          • Diventare membro della Conferenza
          • Contatto:
    • Cooperazione internazionale
      • INTESI
      • Projekt Rumänien
      • Projekt Rumänien 2
      • Progetto Interact ProMonte
        • ACCESS
      • PUSEMOR
      • SIMRA
      • Makroregioni Alpi e AlpGov
      • Cross-border mobility
      • Smart SMEs
      • Smart Villages
    • Gestione d’organizzazioni e di reti
      • Rete di Comuni « Alleanza nelle Alpi »
        • Membri
        • News IT
        • Persone di contatto
        • Comuni
        • Documenti
    • Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
    • Volontari montagna
    • Divulgazione agricola
    • Prodotti di montagna e d'alpe
      • I contrassegni
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri di montagna
        • Contrassegni per i prodotti svizzeri dell’alpe
      • Requisiti
      • Domande
      • Pubblicazioni
    • Informazione
    • Seminario
    • Assemblea generale del SAB 2021
    • Seminari/AG SAB
    • Prix Montagne
    • Sala conferenze del SAB
    • Forschung it
  • Montagna
    • Numero attuale: Montagna
    • Archivi
    • Ordinazioni Montagna
  • Media
    • Comunicati stampi
    • Rassegna stampa
  • Documenti
    • Fatti e cifre
    • Prese di posizioni
    • Opinioni del SAB
    • Edizioni del SAB
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
    • News
      • GLB Info
      • Berichte über die Generalversammlungen GLB/LBG
      • Kurse/Tagungen/Events
    • Prestazioni fornite dal ST-SAB
      • Vorsorgestiftung SAB
        • Reglemente
        • Formulare
    • Cooperative di costruzioni rurali (CCR)
      • indirizzo / carta
      • Links
    • Servizio tecnico del SAB : Indirizzo – coordinate e collaboratori
    • Volontari montagna
    • Contatto

  • Politica
  • A proposito del SAB
  • Prestazioni
  • Montagna
  • Media
  • Documenti
  • Links
  • ST-SAB/Volontari montagna
  • +
    Attività politica
  • +
    Sviluppo regionale
    • Smart villages
    • Beratung für Regionen und Gemeinden
  • +
    Cooperazione internazionale
  • +
    Gestione d’organizzazioni e di reti
  • +
    Moderazione di processi di cooperazione/partecipativi
  • +
    Volontari montagna
  • +
    Divulgazione agricola
  • +
    Prodotti di montagna e d'alpe
  • +
    Informazione
  • +
    Seminario
  • +
    Assemblea generale del SAB 2021
  • +
    Seminari/AG SAB
  • +
    Prix Montagne
  • +
    Sala conferenze del SAB
  • +
    Forschung it

Insieme per diventare un villaggio intelligente !

Come si può utilizzare la digitalizzazione in modo intelligente nelle regioni di montagna, a beneficio delle loro popolazioni e dei loro ospiti ? Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB), e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), con la partecipazione di una quarantina di comuni di montagna, intendono approfondire questa questione. Nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR), lanceranno congiuntamente la misura pilota « Villaggi intelligenti / Regioni intelligenti ». Attraverso un processo partecipativo, i comuni elaboreranno delle misure concrete, per migliorare la qualità di vita della loro popolazione e ridurre il consumo di risorse. Contattateci se volete coinvolgere il vostro comune, al fine di trarre maggiori vantaggi dalla digitalizzazione !

Per partecipare alla misura pilota si prega di leggere attentamente il documento "Factsheet: Insieme per diventare un villaggio intelligente" e di contattare il SAB per una prima consultazione.

Comunicato stampa

  • I villaggi di montagna si trasformano in "vllaggi intelligenti" (in francese) - (16.11.2021)
  • Smart villages : quale politica per promuovere i villaggi intelligenti ? (10.11.2021)

Documenti

  • Insieme per diventare un villaggio intelligente! (Factsheet)
  • Capitolato d’oneri per i comuni o gruppi di comuni
  • Capitolato d’oneri per gli esperti esterni
  • Elenco dei consulenti esterni

Presentazioni Conferenza Smart Villages 10.11.2020

  • Maria Lezzi: Policy conference of the SmartVillages Interreg Alpine Space Project
  • Emilija Stojmenova Duh: Smart Villages: The local heroes concept
  • Peter Niederer: The Interreg Alpine Space Smart Villages Project
  • Thomas Egger: Smart Villages – a strategic priority for EUSALP

Links

«Smartness Self Assessment Tool» e “Digital Exchange Platform»

Mappa

Comuni che partecipano alla misura pilota NPR "Smart Villages / Smart Regions":

Contatto

Peter Niederer
vicedirettore, responsabile progetti regionali
E-Mail: peter.niederersabch

 

 

Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB)

CH-3001 Berna | Seilerstrasse 4 | Casella postale
Tel. 031 382 10 10 | Fax 031 382 10 16
Postkonto 50-6480-3   infosabch

  • Membri
  • E-Mail senden
  • Zum Lageplan
  • Sitemap
  • Impressum

2022 © Gruppo svizzero per le regioni di montagna