BeyondSnow

Progetto Interreg Spazio Alpino BeyondSnow

L’obiettivo del progetto Interreg Spazio Alpino “BeyondSnow” è quello di aiutare le destinazioni turistiche invernali colpite dalla mancanza di neve a causa dei cambiamenti climatici a mantenere o aumentare la loro competitività grazie a nuovi modi, soluzioni e processi. Le soluzioni sono state sviluppate in nove destinazioni di prova, distribuite in sei Paesi alpini e diverse per dimensioni, livello di sviluppo e grado di difficoltà. In Svizzera, questa è la destinazione turistica Sattel-Hochstuckli nel cantone di Svitto. Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna SAB è partner di questo progetto alpino insieme ad altre 12 organizzazioni.

Nel pacchetto di lavoro 1, il partenariato del progetto esaminerà la connessione tra la mancanza di neve e i possibili effetti sulle destinazioni del turismo invernale e analizzerà le destinazioni pilota a questo proposito. Gli scenari climatici e socio-economici futuri, gli indicatori di vulnerabilità e i principali modelli di transizione per le destinazioni turistiche invernali saranno identificati al fine di sviluppare un innovativo Modello di Adattamento alla Resilienza (RAM) per le destinazioni alpine. Sulla base del pacchetto di lavoro 1, le attività principali del progetto nel pacchetto di lavoro 2 si concentreranno sul coinvolgimento e sul sostegno partecipativo degli stakeholder locali delle destinazioni test, co-progettando futuri scenari di sviluppo alternativi, processi di trasformazione sostenibile e strategie per ciascuna destinazione test e attuando anche le prime azioni pilota su base sperimentale. Il RAM sarà trasformato in uno strumento decisionale digitale – il Resilience Decision-Making Digital Tool (RDMDT) – che sarà liberamente disponibile e accessibile al pubblico. Aiuta le destinazioni turistiche a prendere decisioni in merito al loro orientamento futuro e alla diversificazione delle attività. Il pacchetto di lavoro 3 si concentra sulla formazione continua degli stakeholder presso l’RDMDT e sull’elaborazione di misure di comunicazione rivolte a diversi livelli politici e ai cittadini.

Dati chiave

  • Periodo del progetto: 1.11.2022 – 31.10.2025
  • Programma Interreg Spazio Alpino Cofinanziamento (FESR UE) € 1.944.472,49, budget totale del progetto € 2.720.730
  • Cofinanziamento da parte della Nuova Politica Regionale NPR 65.000 CHF
  • Ufficio per gli affari economici del Cantone di Svitto CHF 25.000

Contatto

Thomas Egger, SAB, thomas.egger@sab.ch
Peter Niederer, SAB, peter.niederer@sab.ch

Ulteriori informazioni: alpine-space.eu

Ulteriori documenti (la maggior parte in tedesco)

Comunicato stampa relativo alla conferenza del 14 ottobre 2025

In che modo il turismo invernale alpino può garantire la sua sopravvivenza, mentre la neve sta diventando sempre più scarsa ? Questa domanda è stata al centro della conferenza internazionale dal titolo «Ripensare il turismo invernale – siamo già nel dopo-sci?», organizzata dal SAB – Gruppo svizzero per le regioni di montagna. Dei rappresentanti delle località di montagna, dei comuni e delle regioni hanno discusso delle strategie per la transizione verso dei modelli turistici resilenti e attraenti, per tutto l’arco dell’anno.

Comunicato stampa del 14 ottobre 2025

Conferenza del 14 ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025 si è tenuta a Berna la conferenza internazionale «Ripensare il turismo invernale – siamo già nell’après-ski?» dedicata al progetto BeyondSnow. Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa. Le presentazioni della conferenza sono disponibili ai seguenti link.

  1. Il progetto Interreg Spazio Alpino “BeyondSnow” in breve
  2. Testimonianze da tre aree di prova “BeyondSnow”
  3. Destinazioni adattate al clima – Approfondimenti e conclusioni dal progetto “Innotour” della regione modello dei Grigioni

Non sono disponibili delle presentazioni relative alla tavola rotonda. La conclusione della conferenza è stata oggetto di un articolo pubblicato su htr (in tedesco).

Artikel montagna 11/2024

NRP-Interregprojekt „BeyondSnow“

Comunicato stampa: Sattel e Sattel-Hochstuckli come destinazioni pilota e di prova

A causa dei cambiamenti climatici, è molto probabile che in futuro il manto nevoso nelle Alpi continuerà a diminuire. Oltre agli effetti ecologici, soprattutto le piccole e medie destinazioni turistiche sciistiche e i loro comuni devono tenere conto anche delle conseguenze socioeconomiche del calo del manto nevoso. La destinazione Sattel-Hochstuckli e il comune di Sattel partecipano come area di prova e pilota al progetto Interreg Alpenraum «BeyondSnow», che coinvolge tutte le Alpi.

Comunicato stampa (disponibile solo in tedesco)