Il Gruppo Svizzero per le regioni di montagna (SAB)

Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) è un’associazione che si impegna affinché gli interessi delle regioni di montagna siano presi in considerazione. Per queste ragioni, il SAB difende anche gli interessi politici delle regioni di montagna, mirando così ad assicurare un aiuto sostenibile. Il SAB è si impegna però anche di modo attiva, partecipando a numerosi progetti. Durante la sua Assemblea generale 2019, il SAB ha anche pubblicato la sua visione 2035. Detaillierte Informationen über unsere Dienstleistungen sind in unserem Flyer und dem Hintergrundbericht zur Vision ersichtlich.

Ultime comunicazioni

Assemblea generale e giornata di studio 2023

L'Assemblea generale e la giornata di studio del SAB, dedicato al tema " La produzione di energia di fronte alla tutela dell'embiente", avranno luogo il 24 e 25 agosto 2023 a Campra, comune di Blenio (TI)

Prix Montagne

Dario Cologna nuovo Presidente della giuria del Prix Montagne

Sviluppare il servizio universale della Posta

Informazioni sulla nuova publicazione del SAB: libro bianco sul futuro del servizio universale della Posta

Affinché i negozi dei villaggi di montagna abbiano un futuro

Comunicato stampa: Affinché i negozi dei villaggi di montagna abbiano un futuro

Presa di posizione del SAB sul pacchetto di ordinanze agricole 2023

Il SAB accoglie con favore l'introduzione del contributo supplementare per la protezione delle greggi e le norme sulla pacciamatura dei pascoli alpini.

Documento di posizione del SAB sulla legge federale sulla deduzione fiscale delle spese aziendali per i dipendenti a carico

Il SAB accoglie con favore la riforma del diritto tributario che tiene conto dei moderni metodi di lavoro, come il telelavoro.

Dialogate con noi su Facebook e Twitter

Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete SAB

Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete SAB

730

Die SAB ist die Dachorganisation der Berggebiete und ländlichen Räume in der Schweiz.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Assemblea generale e giornata di studio del SAB del 24 e 25 agosto 2023 a Campra (TI)

La Svizzera deve ampliare in modo massiccio il proprio approvvigionamento di energie rinnovabili interne. Ma questo porta inevitabilmente a dei conflitti con la protezione della natura, dell’ambiente, oltre a quella del paesaggio. Come risolvere questi conflitti senza dovere andare ogni volta sino al Tribunale federale? Quali sono le soluzioni possibili, sia per i piccoli che per i grandi progetti di rilevanza nazionale? La giornata di studio del SAB del 25 agosto a Campra sarà l'occasione per approfondire questi temi e definire la posizione del SAB.
www.sab.ch/it/prestationi/seminario/
... mehr anzeigenweniger anzeigen

Assemblea generale e giornata di studio del SAB del 24 e 25 agosto 2023 a Campra (TI)

La Svizzera deve ampliare in modo massiccio il proprio approvvigionamento di energie rinnovabili interne. Ma questo porta inevitabilmente a dei conflitti con la protezione della natura, dell’ambiente, oltre a quella del paesaggio. Come risolvere questi conflitti senza dovere andare ogni volta sino al Tribunale federale? Quali sono le soluzioni possibili, sia per i piccoli che per i grandi progetti di rilevanza nazionale? La giornata di studio del SAB del 25 agosto a Campra sarà loccasione per approfondire questi temi e definire la posizione del SAB. 
https://www.sab.ch/it/prestationi/seminario/

Comment on Facebook

Viele gute Argumente für die Energiewende und das Klimagesetz. Klar Ja 👍🏽 stimmen. Mehr dazu: energie-wende-ja.com/wp-content/uploads/2023/05/230516-Energiewende-laeuft-SSES.pdf

Il y a déjà 80 ans que le SAB œuvre en faveur des régions de #montagne et de l'es#ruralrural. A cette occasion, Christine Bulliard-Marbach, Conseillère nationale et président#Sab #SAB, explique quels sont nos missions et engagements. ... mehr anzeigenweniger anzeigen

Mehr laden
© 2023 Schweizerische Arbeitsgemeinschaft für die Berggebiete | powered by BAR Informatik