Il SAB da il proprio contributo affiché i giovani possano restare nelle loro regioni d’origine.
Ruedi Lustenberger, ex-Presidente del Consiglio nazionale e membro del Comitato del SABPer vivere bene in montagna, dobbiamo batterci ancora di più per mantenere e sviluppare un’economia attrativa e durevole. Il SAB gioca cosi pienamente il proprio ruolo di sstegno e di promotore delle professioni e delle popolazioni di Montana.
Pierre Mathey, direttore dell’Associazione Svizzera delle guide di montagnaIl SAB rappresenta con convinzione i comuni d montagna presso il Parlamento federale. Per questo motivo è importane che tutti i comuni di montagna facciano parte del SAB.
Peter Flück, Grand Consiglio BE e membro del Comitato del SABIl SAB sostiene con successo la Società Svizzera d’economia alpstre (SSEA) nelle sue azioni a favore dell’agricoltura di montagna.
Immagine: © „Gstaad Saanenland Tourismus“
Erich von Siebenthal, Consigliere nazionale e Presidente della SSEAIl SAB, sviluppando il suo marchio per i giovani delle regioni di montagna, ha concepito un progetto innovativo e lungimirante.
Josef Schuler, ex. responsabile della Promozione della cultura e della gioventù- Cantone di Uri
Il SAB rappresenta un partner affidabile per assicurare il mantenimento del servizio universale che sia disponibile su tutto l’insieme del territorio.
Reto Lindegger, ex. direttore dell’ Associazione dei Comuni SvizzeriIl SAB è fortemente impegnato a garantire che la regione montana – che copre due terzi del territorio svizzero – continui a esistere come spazio vitale, economico, culturale e ricreativo per le generazioni future.
Theo Maissen, presidente d’onore del SAB
Una voce forte a sostegno della diversità e della qualità della vita in montagna. In montagna viviamo alti e bassi, ma resteremo qui, anche in futuro e grazie all’aiuto del SAB.
Thomas Buchli, ex sindaco del comune di Safiental

Assemblea generale e giornata di studio del SAB del 24 e 25 agosto 2023 a Campra (TI)
La Svizzera deve ampliare in modo massiccio il proprio approvvigionamento di energie rinnovabili interne. Ma questo porta inevitabilmente a dei conflitti con la protezione della natura, dell’ambiente, oltre a quella del paesaggio. Come risolvere questi conflitti senza dovere andare ogni volta sino al Tribunale federale? Quali sono le soluzioni possibili, sia per i piccoli che per i grandi progetti di rilevanza nazionale? La giornata di studio del SAB del 25 agosto a Campra sarà l'occasione per approfondire questi temi e definire la posizione del SAB.
www.sab.ch/it/prestationi/seminario/ ... mehr anzeigenweniger anzeigen
Comment on Facebook
Viele gute Argumente für die Energiewende und das Klimagesetz. Klar Ja 👍🏽 stimmen. Mehr dazu: energie-wende-ja.com/wp-content/uploads/2023/05/230516-Energiewende-laeuft-SSES.pdf
Il y a déjà 80 ans que le SAB œuvre en faveur des régions de #montagne et de l'es#ruralrural. A cette occasion, Christine Bulliard-Marbach, Conseillère nationale et président#Sab #SAB, explique quels sont nos missions et engagements. ... mehr anzeigenweniger anzeigen
Comment on Facebook