Energia
Un approvvigionamento energetico sufficiente e di buona qualità a dei prezzi appropriati è essenziale per il buon funzionamento dell’economia nazionale. Le regioni di montagna hanno, in questo settore, un’importanza particolare come produttrici d’energie rinnovabili ed indigene. Nell’ambito della politica energetica, il SAB si è fissato le seguenti priorità:
- Aumentare l’efficienza energetica;
- Modernizzare e sviluppare l’energia idraulica, fare degli sforzi per il risanamento dei deflussi residuali minimi;
- Accordare un indennizzo equo per l’utilizzo delle risorse idrauliche (canoni idraulici);
- Promuovere in modo mirato le nuove energie rinnovabili, tenendo conto della protezione del paesaggio;
- In caso di bisogno ed unicamente se il popolo l’approvasse: costruzione di una nuova centrale nucleare su di un sito già esistente, al fine di coprire i bisogni d’energia civile
Ulteriori Documenti (in tedesco)
- Presa di posizione sulla modifica della legge sull’energia (21.03.2022)
- Presa di posizione sulla legge federale concernente un piano di salvataggio per il settore dell’energia elettrica (03.05.2022)
- Presa di posizione riguardante le modifiche di ordinanze nell’ambito dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) (24.06.2021)
- Presa di posizione sulla revisione della legge sull’energia (Misure di promozione a partire dal 2023) (09.07.2020)
- Il SAB approva la Strategia energetica 2050 (28.03.2017)
- Il SAB approva la Strategia energetica 2050 (28.03.2017)
- Presa di posizione del SAB riguardante la modifica dell’Ordinanza sull’energia (06.09.2013)
- Resoconto della giornata di studio del SAB 2012 sull’energia
- Opinioni sulla politica energetica, 8 febbraio 2008
- Presa di posizione riguardante l’interramento delle linee d’alta tensione del 15 maggio 2009
- Presa di posizione sulla continuazione del Programma Energia Svizzera del 20 marzo 2009
- Presa di posizione concernente l’iniziativa parlamentare per dei canoni idraulici equi del 19 dicembre 2008
- Presa di posizione sull’Ordinanza sull’energia e l’approvvigionamento in elettricità del 16 agosto 2007
- Paghiamo per il petrolio, allora perché non dovremmo pagare per l’acqua?” Intervista con Theo Maissen, Consigliere agli Stati e presidente del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) (Fonte: Energeia 5/2010) (Quelle: Energeia 5/2010)