“La NPR è uno strumento chiave per lo sviluppo regionale; crea reti e collaborazioni tra istituzioni e territori e genera progetti concreti. Per il futuro servono visioni e i necessari fondi per operare a lungo termine. Il SAB si impegna affinché tali condizioni siano soddisfatte”.
Manuel Cereda – Direttore Ente regionale per lo Sviluppo Bellinzonese e Valli
«Le nostre regioni di montagna sono uno spazio vitale stimolante, in cui le persone possono organizzare la propria vita in modo autonomo. Il SAB e l’Aiuto svizzero alla montagna si impegnano in tal senso da oltre 80 anni.»
Kurt Zgraggen – Direttore della Fondazione Aiuto svizzero alla montagna
“Il coinvolgimento costante della popolazione anziana locale è fondamentale per definire una politica dell’invecchiamento orientata al futuro.
Il SAB si impegna in questo senso”.
Jürgen Stremlow, HSLU Lucerna
“La carenza di alloggi colpisce sempre più spesso anche le regioni montane. Il SAB si impegna a trovare soluzioni sostenibili, tra cui il piano d’azione per la carenza di alloggi. Dopotutto, un’offerta abitativa adeguata e a prezzi accessibili è fondamentale per le comunità montane.”
Martin Tschirren, direttore dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB)
«Il Forum dei giovani del SAB permette ai giovani di scambiare idee e di poter contare su una preziosa rete per contribuire a plasmare il futuro delle regioni di montagna insieme al SAB.»
Sarina Caduff – ex Presidente del Forum dei giovani del SAB
«Nelle regioni di montagna e nelle zone rurali c’è una grande necessità di alloggi che soddisfino le esigenze della popolazione. Tuttavia, dobbiamo essere parsimoniosi con i nostri scarsi terreni coltivabili. Il SAB si impegna a sostenere i comuni che vogliono sviluppare una politica abitativa efficace».
Simon Stadler – Consigliere nazionale del Canton Uri
La lavorazione del legno come materia prima e materiale da costruzione sostenibile e disponibile a livello nazionale garantisce posti di lavoro anche lontano dai grandi centri. Il SAB e Lignum si impegnano in egual misura per questo obiettivo.
Sandra Burlet – Direttrice di LIGNUM Economia del legno Svizzera
«I nostri agricoltori di montagna sono persone dai molteplici talenti. Ci regalano paesaggi culturali unici, ci deliziano con prodotti di alta qualità e sono al contempo importanti ambasciatori del nostro Paese alpino. Chi lavora sodo e ha un tale curriculum merita di essere sostenuto in modo sostenibile da una politica agricola lungimirante. Anche il SAB contribuisce a questo.»
Christian Hofer – Direttore dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)
https://www.sab.ch/wp-content/uploads/2025/06/SAB-Thomas-Egger-Sattel-HochstuckliIMG_2164-scaled.jpg 1920 2560 info@sab.ch https://sab.ch/wp-content/uploads/2022/10/sab-logo.png info@sab.ch2025-11-14 13:18:322025-11-14 13:21:28Sintesi dei principali risultati del progetto Interreg Espace Alpin «BeyondSnow» dal punto di vista del SAB, novembre 2025











Die #Grundversorgung ist ein zentraler Pfeiler für den Zusammenhalt im Land. Doch sie steht unter Druck und muss zukunftsorientiert weiter entwickelt werden. Für #Sab-Direktor Thomas Egger muss dafür das sektorielle Denken überwunden und in einem gemeindeübergreifenden Ansatz das Synergiepotenzial zwischen den verschiedenen Grundversorgungsleistungen besser genutzt werden. Die #digitalisierung kann dabei helfen. Mehr dazu im aktuellen Beitrag in der Zeitschrift für Politikwissenschaft. rdcu.be/ePXPY ... mehr anzeigenweniger anzeigen
0 CommentiComment on Facebook
Comment positionner les destinations touristiques de montagne face aux défis du changement climatique? Le projet "Beyond Snow" esquisse des solutions possibles. Le SAB a publié une synthèse du projet qui focalise sur la situation en Suisse. www.sab.ch/fr/beyondsnow/ ... mehr anzeigenweniger anzeigen
0 CommentiComment on Facebook