Approcci per regolamentare Airbnb in Svizzera: versione aggiornata

L’affitto a breve termine di alloggi tramite piattaforme di prenotazione online, come Airbnb, sta assumendo sempre più importanza nelle regioni turistiche di montagna. Ciò può presentare vantaggi, ma anche svantaggi. Sempre più Cantoni e Comuni si trovano a dover decidere se regolamentare questo fenomeno e, in caso affermativo, in che modo farlo. Il SAB ha aggiornato il suo rapporto sulle misure che sono state introdotte in Svizzera.

SAVE THE DATE

L’ONU ha dichiarato il 2026 quale Anno Internazionale dei Pascoli e dei Pastori

A questo proposito, venerdì 25 settembre 2026 organizzeremo un convegno internazionale a Naters (VS). Vi preghiamo di prendere nota di questa data.

Sintesi dei principali risultati del progetto Interreg Espace Alpin «BeyondSnow» dal punto di vista del SAB, novembre 2025

La sintesi dei principali risultati del progetto Interreg Espace Alpin «BeyondSnow» dal punto di vista del SAB, è ormai disponibile.

Montagna 11/2025

Trovate qui un estratto da nostra rivista montagna 11/2025, dedicato al tema ” I dieci anni del marchio SAB per i giovani

I comuni turistici chiedono l’introduzione di imposte cantonali sugli immobili ad uso personale

La Conferenza dei presidenti dei comuni turistici di montagna invita i cantoni a introdurre un’imposta sugli immobili ad uso personale, a seguito dell’approvazione della votazione del 28 settembre 2025. Questa proposta costituisce l’unico modo per compensare almeno in parte le perdite fiscali che colpiranno in modo particolare i comuni turistici di montagna.

Ripensare il turismo invernale : una conferenza internazionale traccia la strada verso il futuro

Il convegno organizzato dal SAB era dedicato alla questione di come il turismo invernale alpino possa garantire la sua sopravvivenza, mentre la neve sta diventando sempre più scarsa.